
Per fortuna al momento le menti sono
così semplici da non badare a queste cose. Non esiste Dan Brown,
Giacobbo e il team di mistero e i documentari di Sky* stanno
aspettando che cambi era geologica per attaccare con la prima
stagione. Per ora gli uomini-scimmia si limitano a correre perché
hanno scoperto generazioni fa che è il metodo migliore per non
essere mangiati da qualcosa. Dita pelose con troppe falangi stringono
bastoni appuntiti e pelli di animali contenenti gli ultimi frutti della
stagione. Molto più dietro, serviti e riveriti corrono otto**
uomini-scimmia con delle torce accese. Il loro è un incarico
importante, lo si intuisce dalla loro andatura impettita tipica di
chi fa le prove generali per la superbia.
Il fatto che tutto il paesaggio sia
coperto di neve e ghiaccio fa intuire perché il fuoco è così
importante. Alcuni membri della tribù giurano di saperlo accendere
ma fin ora non si sono dimostrati costanti nell'operazione e il resto
della tribù si sente più sicura ad avere del pratico e caldo fuoco
sempre a portata di mano.
Sono gente importante i portatori del
fuoco. Pionieri nel loro campo a cui sono garantiti cibo e privilegi
come il non andare a caccia. Per loro è una piacevole variante:
invece di rischiare la vita per cercare di strappare della carne
succulenta ad una qualche bestia i Portatori hanno diritto a
rischiarla (e spesso perderla) in solitarie ricerche di bastoni di
legno per alimentare le fiamme. Sono furbi i Portatori del fuoco. I
loro limitati cervelli hanno già colto uno dei futuri pilastri della
società: se sai fare qualcosa tienila per te che se no prima o poi
qualcuno saprà farla meglio o qualcun altro si accorgerà che in
fondo la può fare chiunque.***
ma anche con tutti i loro privilegi i
Portatori sanno di aver sbagliato professione. Nella mandria di
uomini-scimmia intenti a migrare verso climi più miti, in barba alla
natura che pare tanto decisa a spazzarli via, nessuno è inutile.
Tutti hanno un compito: chi caccia, chi porta il fuoco, chi bada ai
cuccioli, chi raccoglie i frutti e via così. Ogni paio di mani hanno
un incarico. Tranne alcuni. Questi alcuni non corrono con gli altri.
Sono deboli, a volte malati ma la tribù si premura di trascinarseli
dietro su una pedana di legna sorretta da molti
antenati delle body guard moderne. Sono vecchi, alcuni degli
occupanti della piattaforma hanno quasi vent'anni.
In
principio tra gli uomini-scimmia vigeva la più semplice ed
efficiente forma di governo. Ogni tribù era gestita da un capo che
dava ordini e spaccava la testa a pugni (ma in seguito al progresso
tecnologico o “dialettica” sono stati usati via via bastoni
sempre più appuntiti e/o pesanti). Se per puro caso qualcuno
contraddiceva il capo e riusciva a spaccargli la testa per primo era
probabile che la sua obiezione avesse logica validità e fondamento.
Gli
scenziati non sono concordi nello stabilire come e quando sia
successo ma grosso modo deve essere andata così: ad un certo punto
della girandola politica dell'epoca un capo, probabilmente dopo aver
rotto la testa a qualcuno, ha avuto sete o fame o solo voglia di
qualcosa di buono. Mancando merendine e stuzzichini il nostro capo
avrà afferrato qualche bacca per buttarla giù. Ma qui i possenti
ingranaggi dell'evoluzione si sono messi in moto: un altro
uomo-scimmia, più vecchio ed esperto ha fermato il capo dicendogli
qualcosa che dovrebbe suonare più o meno come “no buono quello.”
il
capo come tutti i leader di ogni epoca deve essersene fregato
dell'ammonimento e (sempre dopo aver dispensato mazzate
all'insolente) ha proceduto con il suo spuntino procurandosi una
feroce dissenteria che ha bloccato lui e di conseguenza tutta la
tribù per diversi giorni. Probabilmente non tutti i capi di ogni
tribù all'epoca hanno fatto due più due ma quelli più svegli (un
esigua minoranza) devono aver iniziato a trattare con più rispetto
gli anziani e la propria opinione. In fondo loro già c'erano
passati.
Poco
ci volle, in termini evoluzionistici, che anche gli altri facessero
due più due e si domandassero a che servisse un capo che prendeva
tutti a bastonate quando c'erano gli anziani che effettivamente
sapevano cosa stavano facendo. Si, alcune tribù continuarono con il
“vecchio metodo” ma al momento non stanno correndo verso terre
più calde.
Quelli
che non sono stati decimati da bacche velenose e bestie feroci sono
seduti in cerchi in mezzo alla neve a massaggiarsi la testa dopo aver
discusso col capo ed aver concluso che questo freddo passerà tra
pochi giorni.
E
pensare che c'è ancora gente che si chiede perché agli anziani
spetta la pensione.
*l'amore per le cose catastrofiche e
per lo spiegare in maniera dettagliatissima i mille modi in cui il
mondo possa finire fanno parte dello statuto steso di Discovery
Channel.
**diremo otto per semplicità visto e
considerato che all'epoca gli uomini-scimmia si sono concentrati su
problemi più pressanti rispetto alla matematica e per ora il loro
metodo di conto consiste in quattro parole: nessuno, uno, due, molti.
*** secondo le moderne teorie da questo
particolare tipo di uomini scimmia discendono: i filosofi, gli
idraulici e una buona dose dei piccoli professionisti. Anche la cima
dell'evoluzione sembrano essere i politici.
Nessun commento:
Posta un commento